PARABREZZA AGRIGENTO: SPESSO LA PREVENZIONE EVITA LA SOSTITUZIONE
Turone srl • 9 dicembre 2019
PARABREZZA AGRIGENTO: SPESSO LA PREVENZIONE EVITA LA SOSTITUZIONE

PARABREZZA AGRIGENTO: SPESSO LA PREVENZIONE EVITA LA SOSTITUZIONE
Gli elementi che compongono i parabrezza odierni sono stati studiati per offrire la massima sicurezza all’ interno di un veicolo, motivo per cui il parabrezza delle auto è, adesso, realizzato in vetro laminato.
I primi parabrezza delle automobili, infatti, erano costruiti con lo stesso tipo di vetro utilizzato per costruire le finestre delle abitazioni.
Quest’ ultimo materiale aveva il grande limite di essere particolarmente vulnerabile rispetto alle sollecitazioni esterne, mettendo a repentaglio l’incolumità dei passeggeri.
Con il parabrezza laminato sono stati superati i vecchi difetti di resistenza ed inoltre si è trovato un rimedio idoneo ad impedire la sgretolamento del vetro in caso di rottura.
Il parabrezza laminato, infatti, in caso di rottura tende a scheggiarsi, con la formazione di crepe simili a quelle di una ragnatela, ma non a infrangersi.
Data l’importante funzione del parabrezza , pensare alla sua cura e manutenzione è una necessità da non trascurare.
In primis devono essere controllate e periodicamente sostituite le spazzole del tergicristallo; esse poggiano su una struttura in gomma che tende a consumarsi con il ripetuto utilizzo, danneggiando irreparabilmente la superficie del parabrezza.
Ma il controllo più importante riguarda la presenza o meno di scheggiature; la loro consistenza deve essere valutata da un occhio esperto e prima possibile affrontata.
Non tutte le scheggiature sono, infatti, riparabili (dovendo sussistere determinate condizioni) ma quando ciò è possibile la tempestività è tutto per tentare di evitare di dover sostituire l’intero parabrezza.